Trekking 3 Giorni

Trekking di 3 Giorni

Trekking nel Supramonte e nel Gennargentu

  • Tre giorni di escursioni attraverso l’affascinante e selvaggio massiccio del Supramonte
  • Antiche leccete fra pareti rocciose verticali e canyon calcarei
  • Visite Archeologiche e naturalistiche.
  • Percorsi guidati per avvistamento mufloni e rapaci
  • Pranzo tipico con i pastori

Primavera e autunno, quando il clima ha temperature più accettabili, sono i migliori periodi per camminare in Supramonte. Il Supramonte è un massiccio calcareo molto simile a quello Dolomitico. Nel percorrerlo si comprende la sua natura selvaggia e poco contaminata dalla presenza dell’uomo.

L’ itinerario si snoda fra doline, aspre cime rocciose, grotte. Non mancano le testimonianze della presenza del popolo dei Nuraghi fino quelle, più recenti, dei pastori, con le loro capanne, ormai quasi del tutto abbandonate per lavori meno pesanti. Lungo il percorso, inoltre, si incontrano diverse specie vegetali endemiche della Sardegna, le quali hanno dovuto adattarsi ad un ambiente molto ingrato. Una sensazione particolare si ha quando si attraversa la foresta primaria di Sas Vaddas che ci fa capire, con la sua antica e maestosa bellezza, quanto piccoli siamo noi semplici passanti…

Con un po’ di fortuna è anche possibile incontrare qualche muflone o ammirare il volo dell’aquila che dall’alto controlla il suo territorio.

1° Giorno: arrivo e sistemazione in Hotel.

2° Giorno: SUPRAMONTE FORESTA PRIMARIA

Colazione, partenza con i fuoristrada per il Supramonte, e arrivo in località Campu su Mudelhu, e inizio Trekking. Attraverseremo boschi secolari dove il sole non riesce a passare coi suoi raggi a causa del fitto fogliame, fino ad arrivare al maestoso Nuraghe bianco di Mereu, uno dei pochi nuraghi bianchi esistenti, unico soprattutto per le sue torri quadrangolari, proseguiremo il nostro percorso, fino ad arrivare all’interno della Gola di Gorroppu.

Dopo la sosta per consumare il pranzo, riprenderemo la nostra marcia in direzione della foresta primaria di Sas Vaddas, una delle ultime esistenti in Europa, dove visiteremo anche la dolina di Su Disterru, profonda oltre 200mt. Lì verranno a prenderci i nostri fuoristrada che ci riporteranno al Ristorante Camping Supramonte. Cena e serata libera.
Pernottamento in hotel.

Tempo a piedi: circa 7/8 ore. Comprese le soste.
Dislivello massimo: 500 m. Quota media 900m

 

3° giorno: Scala de S’Arenargiu – VALLE DI LANAITTU

Prima di partire prepareremo i nostri bagagli con solo il necessario per la giornata. Trasferimento su Land Rover per Punta Solitta (Scala de S’Arenargiu) da dove comincia la nostra camminata.

Questa comincia ad una quota di circa 1100m. S.l.m. e prosegue con una leggera pendenza. Procedendo verso Est si arriverà alla dolina di “Su Sielhone” che con i suoi 500 m. di diametro e 150 m. di profondità, ci sbalordirà in tutta la sua impressionante maestosità. Quindi, dopo una giusta pausa, ci dirigeremo al vicino “Campu Donianiharu”, un grande pianoro nascosto dalla roccia calcarea che lo circonda. Quindi dopo circa due ore arriveremo al sito di “Tiscali” che visiteremo dopo aver pagato il TICKET d’ingresso.

Finita la visita proseguiremo la nostra discesa verso la valle di “Lanaittu” dove incontreremo i fuoristrada che ci riporteranno al Ristorante Camping Supramonte, e sistemazione in Hotel. Cena e serata libera.

Tempo a piedi: circa 8/9 ore. Comprese le soste.
Dislivello massimo, 700 m
Percorso tutto in discesa.

 

4° giorno: TREKKING ARCHEOLOGICO E PRANZO TIPICO COI PASTORI

Colazione e partenza a piedi dal Ristorante Camping Supramonte, in direzione dell’altipiano di Montes. Dopo circa mezz’ora arriveremo presso un’area di grande interesse naturalistico, nella quale troveremo ancora presenti i licheni risalenti all’area primordiale.

Continuando il nostro percorso arriveremo all’insediamento archeologico di Sirilò, sito in cui si trova la maggiore concentrazione di Domus de Janas del territorio, risalenti al periodo del Calcolitico (III° millennio a.C. – inizi del II° millennio a.C.).

Attraverseremo il bosco secolare di Montes in cui tutti gli alberi presenti hanno la stessa forma e la stessa altezza da terra, e arriveremo al circolo megalitico Su Padulargiu, che ha una circonferenza di 2 ettari, e che si suppone potesse essere un mercato o un’arena dove si svolgevano i giochi dell’era Nuragica.

Proseguendo nel percorso, andremo a visitare la sorgente nuragica di Su Olosti, luogo dove si svolgevano i riti pagani dell’epoca.

A questo punto, riprenderemo la marcia per la località “Su Littu” dove parteciperemo al pranzo preparato dai nostri amici PASTORI. Nel pomeriggio visiteremo Orgosolo per vedere i famosi MURALES, la Mostra del Baco da seta, unica esistente in SARDEGNA.

Alla fine rientreremo al Ristorante Camping Supramonte. Fine dei servizi e partenza.

Tempo a piedi: circa 4 ore e ½ comprese le soste
Dislivello massimo: 200. m circa, quota media 1000 m

 

Costo a persona: € 390.00 a persona

Periodi consigliati, Primavera e Autunno
In base alle date consigliate, se non si raggiunge un minimo di partecipanti, l'escursione viene rimandata.

Nel prezzo sono inclusi:

  • 3 pernottamenti in hotel
  • 3 giorni con accompagnamento nel territorio
  • Trasferimenti e recupero con i fuoristrada dai siti
  • 1 servizio accompagnamento ai Murales e alle Mostre
  • 3 Colazioni
  • 2 Pranzi al sacco
  • 1 Pranzo con i pastori
  • 3 Cene presso il Ristorante Tipico Supramonte

Nel prezzo non è incluso:

  • •Viaggio d'arrivo a Orgosolo
  • Bevande (acquistate presso la nostra struttura)
  • Ticket di entrata ai siti o alle mostre
  • Eventuali extra

Condizione fisica dei partecipanti: media condizione ma piede ben fermo.

Da portare: Scarponi da Trekking, bottiglia per l'acqua (è sempre meglio averne c.a. 1,5 litri), attrezzatura per la pioggia, protezione per il sole, sacco a pelo.

Consigli: si consiglia di attrezzarsi di abbigliamento in pile e/o microfibra (perché sono caldi) utilizzati a strati; e anche se si bagnano si asciugano velocemente.